Anneaux de dentition et colliers d'allaitement : le duo gagnant pour un allaitement serein

Anelli per la dentizione e collane per l’allattamento: la combinazione vincente per un allattamento senza stress

I primi dentini in arrivo spesso significano notti insonni e pianti per il bebè… e anche per mamma e papà! Trovare soluzioni per lenire il dolore delle gengive durante la dentizione è fondamentale, specialmente quando si sta allattando e il piccolo è irrequieto. Una combinazione vincente che molti genitori stanno scoprendo è l’uso abbinato di anelli da dentizione e collane da allattamento. Insieme, questi due accessori possono rendere le poppate più serene e aiutare il bimbo a sfogare il fastidio in modo naturale. Vediamo come possono complementarsi a vicenda e perché vale la pena provarli entrambi.

Cosa sono le collane da allattamento?

Le collane da allattamento (dette anche collane di allattamento o “nursing necklace”) sono speciali collane indossate dalla mamma, fatte con elementi sicuri per il bebè, che il bambino può toccare, tirare o mordicchiare durante la poppata. In pratica sostituiscono i nostri poveri capelli o il ciondolo “buono” che spesso i piccoli strappano mentre li allattiamo! Di solito sono in silicone alimentare o legno liscio, con perle grandi di colori contrastanti per attirare l’attenzione del bebè.

A cosa servono? Durante l’allattamento, soprattutto dopo i primi mesi, i bimbi diventano molto curiosi e facilmente distraibili. La collana offre loro qualcosa su cui concentrare le manine, mantenendoli al seno più a lungo e riducendo i loro “acrobatici tira e molla” (che a volte possono far male, ahi!). Inoltre, se il bimbo ha fastidio alle gengive, può masticare le perle in silicone senza smettere di poppare, trovando sollievo immediato.

L’anello di dentizione: sollievo in ogni momento

Di anelli da dentizione abbiamo parlato in dettaglio in altri articoli, ma in sintesi: sono oggetti fatti apposta per essere morsi dal bambino quando ha le gengive infiammate per i dentini. Possono essere in silicone morbido, gomma naturale o legno liscio, spesso con superfici leggermente ruvide che massaggiano le gengive. Alcuni si possono raffreddare in frigorifero per dare un ulteriore effetto anestetizzante naturale.

Avere un anello a portata di mano durante la giornata permette al bimbo di sfogare la sua necessità di mordere su qualcosa di sicuro e igienico, evitando che morda altri oggetti inadatti (o il seno stesso, nel caso di bimbi allattati al seno!).

L’accoppiata perfetta: come funzionano insieme

Immagina la scena: stai allattando il tuo piccolo che è nel pieno della dentizione. Gengive gonfie, sbava tanto, ogni tanto si stacca e piange perché qualcosa lo infastidisce. E magari in quei momenti di nervosismo potrebbe partire qualche morsetto indesiderato proprio sul tuo capezzolo (ogni mamma che c’è passata sa quanto possa far male!). Ecco dove entrano in gioco i nostri due alleati:

  • Durante la poppata, la collana di allattamento tiene occupate le manine e la bocca del bimbo: può toccare e mordicchiare le perle tra una succhiata e l’altra. Ad esempio, le perle in silicone della collana Winnie the Pooh【37†】 sono ideali da mordere quando il piccolo si stacca un attimo dal seno. Questo lo aiuta a trovare sollievo immediato senza interrompere troppo il ritmo della poppata. E, cosa da non trascurare, preserva la mamma da eventuali morsetti perché lui preferirà mordere la collana invece di te!

  • Nei momenti fuori poppata, offrigli l’anello di dentizione: dopo mangiato, magari quando lo tieni in braccio per il ruttino o mentre gioca sul tappeto, l’anello è il suo strumento per masticare a volontà e calmare le gengive. Se sei in giro, puoi attaccare l’anello al passeggino o al seggiolino auto con una clip, così non cade. In pratica, la collana aiuta durante l’allattamento, l’anello fa il suo lavoro il resto del tempo.

L’uso combinato crea una sorta di routine: il bambino associa la collana al momento del latte (quindi si concentra meglio e si sente coccolato da questo rito), e sa che può contare sul suo anello quando vuole mordere qualcosa di fresco e massaggiante.

Mamma serena, bimbo sereno

Un beneficio indiretto ma fondamentale è che questa combinazione aiuta la tranquillità della mamma. Allattare un bimbo irrequieto con le gengive in fiamme può essere stressante: loro si agitano, noi ci irrigidiamo temendo morsi o interruzioni continue, e si rischia di entrare in un circolo vizioso di nervosismo. Sapere di avere una strategia – collana sul collo pronta per essere afferrata e anellino di riserva – fa affrontare tutto con più calma.

Inoltre, le collane da allattamento sono anche belle da indossare! Esistono modelli carinissimi che sembrano gioielli etnici o moderni. Così la mamma si sente anche alla moda, il che non guasta per l’umore. E quando la mamma è più rilassata, lo percepisce anche il bebè, rendendo l’allattamento un momento di coccola, proprio come dev’essere.

Scegli i prodotti giusti

  • Assicurati che sia la collana che l’anello siano realizzati con materiali certificati e sicuri per i neonati: silicone alimentare senza BPA, legno naturale non trattato, cordini resistenti che non si spezzino se tirati.
  • La collana da allattamento deve avere una chiusura di sicurezza (spesso magnetica o a clic) che si apre se il bimbo tira troppo forte, per evitare strangolamenti alla mamma.
  • Per l’anello, scegline uno adatto alle manine del tuo piccolo, né troppo grande né troppo piccolo. Molti modelli includono anche parti facili da afferrare o rumorini leggeri per stimolare il bimbo. Ad esempio, un anello dentizione con sonaglio integrato può intrattenerlo ancora di più.

Un piccolo consiglio: perché non abbinarli esteticamente? Ci sono kit coordinati, ma puoi anche divertirti tu: se hai una collana con perle verde menta, prendi un anello di dentizione con dettagli dello stesso colore. Così avrai un set dentizione/allattamento che fa anche scena!

In conclusione, un anello da dentizione e una collana da allattamento possono davvero fare la differenza nell’affrontare la fase più difficile dei primi mesi: dentini che spuntano e poppate agitate. Provali insieme e vedrai che sollievo, in tutti i sensi, per te e il tuo bimbo. Allattare continuerà a essere quel viaggio dolce che hai sempre sognato, con un po’ di aiuto in più nei momenti no.

Hai trovato utile questo consiglio? Potresti voler approfondire anche l’argomento collane da allattamento: molto più di un semplice accessorio, dove spieghiamo nel dettaglio tutti i benefici di queste collane e come scegliere quella perfetta per te.

Torna al blog